L'articolo 26 della Universal Declaration of human rights afferma
il diritto di ognuno ad una educazione, purtroppo non sempre ciò
accade. Questo diritto fondamentale ad una educazione, per molte
bambine e ragazze viene infatti minacciato principalmente dal loro genere, dal luogo in cui
vivono e dalla loro condizione economica.Per moltissime ragazzine nel mondo andare a scuola è
un sogno, tutto ciò che desiderano, ma sono invece costrette a
lavorare, sposarsi o prostituirsi per sopravvivere.
In un recente articolo sull'Huffingtonpost, Megan Foo ci spiega Why Should We Invest in Girls' Education?
1- La educazione è un diritto fondamentale, dovrebbe esserne garantito un accesso universale, non essere un privilegio come spesso viene
vista.
2- È un'arma in favore dell'uguaglianza dei generi.
Investendo nella educazione delle ragazze, esse avranno la
possibilità non solo di arricchire la propria cultura e realizzare i
propri diritti di base, ma anche di contribuire più equamente ed
attivamente nella società.
3- È la chiave per alleviare la povertà nei paesi
economicamente meno sviluppati
4- Strumentale per portare crescita economica.
Statisticamente, le ragazze che hanno un anno in più di
scolarizzazione rispetto alla media nazionale (USA) possono
guadagnare il 10-20% di più.
5- Essenziale per ridurre il numero di matrimoni
infantili. Es: in Tanzania, le donne che ricevono una educazione
secondaria hanno il 92% in meno di probabilità di essere obbligate a
sposarsi in infanzia od adolescenza rispetto alle donne con una sola
educazione primaria.
6- Una formula efficace per la realizzazione
personale. Le donne con una educazione formale non sono solo più
consce dei propri diritti ma sono anche in grado di difendersi quando
i propri diritti umani fondamentali sono compromessi o violati.

8- Critica diminuzione del tasso di fertilità.
L'educazione fornisce conoscenze circa il controllo delle nascite,
family planning... questo permette allle donne di avere più tempo
tra un figlio e l'altro, e quindi poter meglio curarsi di ognuno e
meglio distribuire le risorse familiari.
9- Miglioramento delle condizioni di salute delle
donne. Le ragazze con almeno 6 anni di educazione scolastica tendono
maggiormente a proteggersi da malattie come HIV/AIDS ed altre.
10- Una importante possiblità di cambiamento nella
nostra società per quanto riguarda gli stereotipi di genere, creare
una cultura di base che si tramanda nelle famiglie; è dimostrato che
le madri che hanno una educazione scolastica tendono a mandare i
figli a scuola più delle madri senza una educazione formale.
Spesso, matrimonio infantile,
traffico di esseri umani e prostituzione vengono visti come una
alternativa ad una educazione. Anche oggi in tutto il mondo 14 milioni di
bambine e ragazzine si sposano o vengono date in sposa ogni anno.
Questo è un problema enorme, innanzi tutto perchè nega a ragazzine
di 6, 10, 15 anni di vivere una infanzia ed una adolescenza normale,
passando direttamente al ruolo di casalinga e procreatrice, ma anche
a causa delle violenze sessuali, della mortalità altissima e dell'abbandono della scuola.
Prevalentemente vittime del matrimonio
infantile sono le bambine e ragazze, come mostrano i dati in questa
infografica creata da Girls Not Brides, una NGO e “global partnership
committed to ending child marriage”.
Click images to enlarge - Clicca le immagini per ingrandire
No comments:
Post a Comment